Un evento da sogno, in uno dei giardini più belli d’Italia, sotto il cielo stellato di Roma nel cuore di Trastevere.
I MIGLIORI VINI ITALIANI
di Luca Maroni
presenta il secondo straordinario appuntamento con Roma Hortus Vini – Festival dei vitigni autoctoni del Vigneto Italia. Degustazioni al chiaro di luna.
Il 17, 18 e 19 giugno 2021, durante il solstizio d’estate, degusterai una selezione dei Migliori Vini Italiani prodotti in purezza dalla lavorazione di vitigni autoctoni.
Passeggerai al chiaro di luna, degustando l’eccezionale varietà del patrimonio vinicolo italiano, immerso nei bellissimi giardini dell’Orto Botanico – nel centralissimo quartiere Trastevere – aperti in esclusiva per Roma Hortus Vini con orario serale (solamente nelle aree interessate dal festival).
Un evento da sogno per festeggiare il compleanno di un progetto unico: “Vigneto Italia”, voluto e realizzato da Luca Maroni, analista sensoriale di fama internazionale e affermato scrittore, insieme a Museo Orto Botanico – Sapienza Università di Roma in partnership con Vivai Cooperativi Rauscedo. Ciascuna delle tre serate sarà preceduta da un convegno scientifico organizzato dal Museo Orto Botanico di Roma con accesso su invito.
Il Vigneto Italia è un unicum, si tratta del primo Museo Ampelografico italiano che ospita, in un’area dedicata all’interno dell’Orto Botanico di Roma, oltre 150 varietà di cultivar provenienti da tutte le Regioni d’Italia.
Le degustazioni libere dei vini monovitigno prodotti da una selezione delle migliori cantine italiane, saranno arricchite da performance artistiche e musicali e, per ognuna delle tre serate, ci sarà una suggestiva dégustation sur l’herbe* condotta da Luca Maroni.
Scopri tutte le sfumature sensoriali dei vini in degustazione, narrati dall’ideatore del progetto, in un’atmosfera magica sul prato adiacente il Vigneto Italia.
*Per motivi di sicurezza, l’accesso alla degustazione guidata sarà regolato e concesso a un numero limitato di ospiti fino al raggiungimento della capienza consentita.
Ecco 5 buoni motivi per partecipare a Roma Hortus Vini:
scoprirai i Migliori Vini Italiani in una location incantevole: l’Orto Botanico di Roma, aperto in esclusiva per Roma Hortus Vini
degusterai una eccellente selezione di vini prodotti in purezza da vitigni autoctoni
avrai un’occasione unica per visitare il primo giardino dei vini d’Italia, il Vigneto Italia un unicum mondiale, e vedere l’Orto Botanico al chiaro di luna
parteciperai a una dégustation sur l’herbe condotta da Luca Maroni: un momento magico e indimenticabile
vivrai un evento da sogno: i Migliori Vini Italiani in degustazione libera, il cielo di Roma d’estate, la bellezza di uno dei giardini più incantevoli d’Italia
Guarda l’edizione 2019
PARTNER
L’Orto Botanico di Roma è uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma.
Un Giardino botanico secondo la BGCI (Botanic Gardens Conservation International) è un’istituzione aperta al pubblico che mantiene una collezione ben documentata di piante vive per promuovere:
• la ricerca scientifica
• la conservazione della biodiversità vegetale
• la sua esposizione al pubblico
• l’educazione ambientale ad essa connessa
Visita il bellissimo Orto Botanico di Roma
L’Università Sapienza di Roma è partner de I Migliori Vini Italiani per i progetti Vigneto Italia e Roma Hortus Vini.
Da quasi un secolo i Vivai Cooperativi Rauscedo lavorano, soprattutto attraverso la ricerca vivaistico-viticola, per assicurare e rendere disponibile ai viticoltori di tutto il mondo un prodotto perfetto sotto il profilo morfologico, genetico e sanitario.
S-word Agenzia di comunicazione e marketing: la soluzione più semplice per te per ottenere risultati migliori!
INGRESSO E BIGLIETTERIA
Orto Botanico di Roma – Sapienza Università di Roma
Largo Cristina di Svezia, 23 A – 24 00165 Roma RM
(quartiere Trastevere)
N.B. Per disposizioni del Museo Orto Botanico non è consentito l’accesso agli animali

Apri la mappa su Google Maps
Seguci su Facebook e rimani sempre aggiornato
ACCREDITI OPERATORI & STAMPA
Per l’accredito STAMPA clicca qui Per l’accredito OPERATORI clicca qui