Oltre 100 aziende espositrici con i migliori vini monovitigno prodotti da vitigni autoctoni italiani in libera degustazione

Il Vigneto Italia dell’Orto Botanico di Roma con 155 vitigni autoctoni provenienti da tutte le Regioni d’Italia

Degustazioni guidate dall’esperto analista sensoriale Luca Maroni, musica, performance artistiche e pièces teatrali di Michele La Ginestra

ROMA HORTUS VINI

Un evento da sogno nel cuore di Trastevere

Venerdì 16 e Sabato 17 dalle ore 18:00 alle 24:00 (ultimo ingresso ore 23:00)
Domenica 18 dalle ore 18:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00)

Roma Hortus Vini ti aspetta all’Orto Botanico di Roma a Trastevere con tre serate magiche. Il festival dei vitigni autoctoni del Vigneto Italia è un viaggio alla scoperta de I Migliori Vini Italiani prodotti in purezza in tutta Italia.

Regione per Regione, vitigno per vitigno, sarai tu a scegliere quali vini degustare in base al vitigno e al produttore. L’unico giudice sarà il tuo gusto e a vincere saranno i tuoi sensi.

Acquista il tuo biglietto scontato in prevendita online a €25 entro il 15 giugno 2023.

Dal 16 giugno il biglietto avrà il costo di €30 sia online che alla cassa dell’evento.
Le degustazioni e le attività in programma sono tutte incluse nel costo del biglietto.

Foto edizione 2023

Guarda il video

Programma Roma Hortus Vini 2023

Venerdì 16 e Sabato 17 dalle ore 18:00 alle 24:00 (ultimo ingresso ore 23:00)
Domenica 18 dalle ore 18:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00)

  • Teatro di…vino di e con Michele La Ginestra (durata spettacolo 30 minuti)
    Venerdì, sabato e domenica ore 20:30
    FONTANA DEGLI UNDICI ZAMPILLI

    Michele La Ginestra torna nel magnifico scenario di Roma Hortus Vini per regalarci una passeggiata teatrale nel passato di ognuno di noi, e lo fa nel suo stile “garbatamente divertente”.
    Ripensare con l’occhio di oggi alle nostre “prime scelte”, quelle che all’epoca ci sono costate un enorme dispendio di tempo e di energie, aiuterà a renderci conto che molto di quello che abbiamo fatto, in fondo, non era così malvagio… anzi, forse, in quel determinato momento era proprio “cosa buona e giusta”.
    Così come lo sarà il “fare” dei nostri figli che, nonostante l’evoluzione tecnologica, non sono così diversi rispetto a noi da giovani.
    In questa mezz’ora dedicata al teatro, tra una risata e un sorso di vino, faremo un tuffo nei ricordi per arrivare semplicemente a comprendere che c’è un’età per ogni stagione, e che ogni stagione merita di essere vissuta pienamente!

  • Luca Maroni “Dégustation sur l’herbe”
    Venerdì e sabato ore 21:45, domenica ore 21:30
    VIGNETO ITALIA

    Il momento più suggestivo e atteso: la degustazione sul prato accanto al Vigneto Italia tenuta da Luca Maroni. È lui l’ideatore del progetto Vigneto Itala, analista sensoriale di fama internazionale, esperto di vino e scrittore, autore della guida trentennale I Migliori Vini Italiani. Il tuo calice illuminato dalla luna, le parole sapienti e appassionate di Luca Maroni e i profumi e sapori inebrianti delle etichette monovitigno selezionate per regalarti un’esperienza indimenticabile.

  • Francigena in Jazz & Swing
    Venerdì ore 19:00 – 21:00 – 22:30

    FONTANA DEI TRITONI
    Con The Swing Barriques – Enza Giuliano, Alberto Antonucci, Marco Cortese

    Sabato ore 19:00 – 21:00 – 22:30

    FONTANA DEI TRITONI
    Con Gipsy Legacy Project – Federico Procopio, Lorenzo Bucci, Federico Montemarano

    Domenica ore 19:30 – 21:00

    FONTANA DEI TRITONI
    Con Blue Monday Trio – Giampaolo Scatozza, Emanuele Rizzo, Dario Piccioni

  • “Le Bolle di Idà”
    Venerdì e sabato ore 19:30
    FONTANA DEI TRITONI
    Venerdì e sabato ore 21:30
    VIGNETO ITALIA

    Le bolle di sapone non sono un gioco da bambini ma sanno regalare lo stupore e la meraviglia che hanno i più piccoli. A Roma Hortus Vini uno spettacolo pieno di incanto

  • Gli Altavoce
    Domenica ore 21:15
    VIGNETO ITALIA

    Dopo aver diretto molti artisti famosi sul palco dell’Ariston e non solo, il Maestro Federico Capranica ha riunito alcune delle voci più interessanti in questo portentoso coro che è pronto a regalarci uno spettacolo unico

ESPOSITORI

(Elenco in costante aggiornamento)

Bacio della Luna

Bellicoso

Borgo del Baccano

Biasiotto Vini e Spumanti

Ca’ del Sette

CantinAmena

Cantina Bulgarini

Cantina Cerbero

Cantine Paolo Leo

Cantine Romagnoli

Cantine Volpi

Casale del Giglio

Casata Mergè

Castel Noha

Citra

Collefrisio

Colline San Biagio

CONSORZIO DI TUTELA VINI ROMA DOC LAZIO:
Agricola Andreassi
Agricola Pace
Agritech
Alma Vini
Antonini Antonello
Azienda Agricola Casa Divina Provvidenza
Azienda Capizucchi
Azienda Vinicola Federici
Cantina Bacco – Il vino del lazio
Cantina Villafranca
Cantine San Marco
Cantine Volpetti
Cantine Zandotti
Casale Vallechiesa
Chiaro Di Colle
D’Annibale Cristiano
Femar Vini
Fontana Di Papa
Fratelli Tomei
Gaffino Gabriele
Galassini Tullio
Gasperini Felice
Genagricola
Gotto d’Oro
Gruppo Italiano Vini
Iacoangeli Mauro
Iacoponi Lorenzo
Martella
Merumalia
Mingotti
Monte Due Torri
Parvus Ager
Peretti Gabriele
Pianozza
Poggio Le Volpi
Ranchella Emanuele
Sbardella Lorenzo
Schiavella Raffaele
Tenuta Castelli
Terre dei Pallavicini
Terre del Veio: Azienda Agricola – David Paolo
Torre in Pietra Leprignana
Tre Cancelli
Villa Germaine
Villa Simone – Costantini Piero
Vinicola Consoli

CONSORZIO TUTELA DENOMINAZIONI VINI FRASCATI:
Agricoltura Capodarco
Almavini – Casata Mergé
Antiche Terre Tuscolane
Bio De Sanctis
Borgo del Cedro
Cantina Cerquetta
Cantina Villafranca
Cantine Colli di Catone
Cantine Conte Zandotti
Cantine Nicolini
Cantine Silvestri
Cantine San Marco
Cantine Volpetti
Casale Vallechiesa
Castel De Paolis
Femarvini
Fontana di Papa Vini d’Italia
Gabriele Magno
Gotto d’Oro
Gruppo Italiano Vini Fontana Candida
Merumalia
L’Olivella
Poggio Le Volpi
Santa Benedetta
Tenuta di Pietra Porzia
Terre dei Pallavicini
Torre dei Falchi
Valle Vermiglia
Villa Simone
Vinicola Poggiovecchio

Cordella Winery Montalcino

Di Lenardo Vineyards

Di Majo Norante

Donnafugata

EnoPartner

Fattoria Gaglierano

Federici

Felline

Feudi Spada

Il Conte Villaprandone

Il Molino di Rovescala

L’Astemia Pentita

L’Avventura

L’Olivella

Leone De Castris

Masciarelli

Masseria Frattasi

Mirizzi di Montecappone

Nativ

Novaripa

Perla del Garda

Pescaja

Pescaja

Pierpaolo Pecorari

Riolite Vini

Roberto Sarotto

Romanicus Art & Vino

San Lorenzo Vini

San Marzano

Schenk Italian Wineries

Tenimenti Leone

Tenuta Antonini

Tenuta Cocci Grifoni

Tenuta La Sabbiosa

Tenuta Masso Antico

Tenuta Romana

Tenuta Ronci di Nepi

Tenuta San Leo

Tenuta Terre Nobili

Tenute dei Ciclopi

Tre Secoli

Velenosi

Villadoria

Vinea Domini/Gotto d’Oro

Vinicio Mita

Vino d’Artista Arte et Agricoltura

COME TI VESTI? DRESS CODE A TEMA FLOREALE

I fiori vestono d’estate l’Orto Botanico di Roma e tu scegli bene quali indossare perché potresti vincere il nostro contest per la migliore interpretazione del dress code.
In palio una bottiglia di vino de I Migliori Vini Italiani

COME TI VESTI? DRESS CODE A TEMA FLOREALE

I fiori vestono d’estate l’Orto Botanico di Roma e tu scegli bene quali indossare perché potresti vincere il nostro contest per la migliore interpretazione del dress code.
In palio una bottiglia di vino de I Migliori Vini Italiani

PARTNER

L’Orto Botanico di Roma è uno dei Musei del Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma.

Un Giardino botanico secondo la BGCI (Botanic Gardens Conservation International) è un’istituzione aperta al pubblico che mantiene una collezione ben documentata di piante vive per promuovere:

• la ricerca scientifica
• la conservazione della biodiversità vegetale
• la sua esposizione al pubblico
• l’educazione ambientale ad essa connessa

Visita il bellissimo Orto Botanico di Roma

L’Università Sapienza di Roma è partner de I Migliori Vini Italiani per i progetti Vigneto Italia e Roma Hortus Vini.

EGERIA

PATRICK

UFFICIO STAMPA: Bortolan&Carnevali

SOCIAL COMMUNICATION: S-word Agenzia di comunicazione e marketing: la soluzione più semplice per te per ottenere risultati migliori!

VISUAL & GRAPHIC DESIGN: The Symbol, Roberto Randi e Marco Neugebauer

Diego Montano Fotografo

Sei un operatore del settore? Hai un ristorante o enoteca? Scrivi di enogastronomia?
Per te l’ingresso a Roma Hortus Vini è gratuito

Sei un operatore del settore? Hai un ristorante o enoteca?
Scrivi di enogastronomia?
Per te l’ingresso a Roma Hortus Vini è gratuito

Richiedi subito l’accredito come OPERATORE DEL SETTORE o come ADDETTO STAMPA

N.B.: L’accredito per Roma Hortus Vini è possibile solo online entro il 13 giugno 2023 – non sarà possibile effettuare l’accredito direttamente alla manifestazione

INGRESSO E BIGLIETTERIA

Orto Botanico di Roma – Sapienza Università di Roma

Largo Cristina di Svezia, 23 A – 24 00165 Roma RM

(quartiere Trastevere)

N.B. Per disposizioni del Museo Orto Botanico non è consentito l’accesso agli animali

mappa orto biglietteria hortus vini orto botanico

Apri la mappa su Google Maps

Facebook_icona Instagram_icona Seguci e rimani sempre aggiornato

Scopri prima di tutti le novità e gli aggiornamenti sui nostri eventi. Compila il form

    *Campo richiesto

    Invia

    Regolamento

    Adotteremo tutte le misure necessarie a regalarti un’esperienza piacevole, sicura e sostenibile.

    Il costo del biglietto di ingresso alla manifestazione è di € 30,00, anche per gli studenti, per gli abbonati dell’Orto Botanico e per il personale dell’Università di Roma La Sapienza.

    È possibile acquistare il biglietto in prevendita sul sito dedicato ad € 25,00 fino al 15 giugno 2023.

    Il biglietto GRATUITO è riservato a:
    Bambini 0-11 anni compresi
    Persone con disabilità (Per gli accompagnatori di persone con disabilità che necessitano di accompagno permanente, l’ingresso è gratuito. Per gli accompagnatori di persone con disabilità che NON necessitano di accompagno permanente, il costo del biglietto è € 30,00)
    Operatori e stampa di settore (Gli operatori del settore hanno diritto ad un ingresso gratuito previa accettazione della richiesta di accredito al seguente link. Per gli addetti stampa l’ingresso è gratuito previa accettazione della richiesta di accredito al seguente link)

    Nota bene: la somministrazione di alcolici è vietata ai minori di 18 anni così come l’ingresso ai minori non accompagnati.

    Per aiutarci ad accoglierti al meglio e per assicurarti il tuo ingresso alla manifestazione, è consigliato l’acquisto del biglietto online al seguente link.

    Ricorda in ogni momento dove ti trovi e preserva la bellezza di questo magnifico giardino per chi lo visiterà dopo di te.

    Saranno forniti calici monouso ISO, sicuri e maneggevoli, in ottemperanza alle norme di sicurezza dell’Orto Botanico di Roma e del Comune di Roma.
    Leggi il regolamento completo sul sito dell’Orto Botanico di Roma a questo link: Regolamento Visitatori Orto Botanico.

    In caso di rinvio e/o annullamento dell’evento per cause di forza maggiore e/o per motivi indipendenti dalla volontà dell’Organizzatore che comportino l’impossibilità della prestazione o anche solo l’eccessiva onerosità sopravvenuta (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: neve, nubifragi, disposizioni di autorità, ragioni di ordine pubblico, sicurezza, sanitarie determinate da Covid 19 o da altre motivazioni sanitarie, anche di natura contenitiva, etc), l’Organizzatore comunicherà al Cliente le soluzioni adottate in relazione al rimborso e/o sostituzione del biglietto d’ingresso.

    In nessun altro caso sarà possibile richiedere il rimborso del biglietto d’ingresso né la modifica della data prescelta durante l’acquisto.